promuovere il valore dell'infanzia e della vita umana, ancor prima della nascita, e di quello della Famiglia, comunità di vita, di amore e di fedeltà fondata sulla comunione coniugale, anche attraverso la realizzazione di progetti, di campagne pubblicitarie, per la diffusione dell'affido e dell'adozione, anche a distanza, e di interventi di sostegno della maternità, della paternità, della coniugalità, della genitorialità, di famiglie disagiate e/o problematiche che rischiano la perdita dei figli o lo scioglimento del matrimonio.
promuovere la trasformazione sociale, la realizzazione di sé, dei propri talenti e l'accoglienza dell'altro per mezzo della scienza, della fede, dell’educazione e della cultura.
favorire opere di carità e di contrasto a tutti i tipi di povertà dirette sia a sostenere singoli, famiglie o gruppi di persone in momenti di bisogno psicologico, morale e materiale.
diffondere la cultura del rispetto e della risoluzione pacifica delle controversie, insieme alla cultura del dono, della carità, della misericordia e della solidarietà, promuovendo iniziative e progetti in favore della pace a tutti i livelli e in tutti gli ambiti (familiare, scolastico, lavorativo, locale, nazionale ed internazionale), formando operatori di pace, anche collaborando con le Forze Armate, i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa.
promuovere gruppi di volontariato negli ospedali e nei luoghi di riabilitazione e cura, sia di malattie fisiche che psichiche, anche a livello internazionale prestando soccorso a popolazioni che hanno subito terremoti e/o eventi catastrofici.
valorizzare il ruolo di Roma e delle sue tradizioni, ma anche della Regione Lazio, come centro culturale e spirituale della cristianità.
diffondere la pratica della preghiera a tutte le età e valorizzare le ricorrenze e le festività legate alla tradizione cristiana e, in particolare, a quella mariana, al fine di promuovere la crescita spirituale degli individui.